Misurazioni e strumenti
Quali strumenti analitici e approfondimenti sono necessari per essere un investitore leader nell'ESG?
A nostro avviso, le tematiche ESG non possono essere “vincolate” a un processo di investimento o essere prerogativa di un unico analista all’interno di un team. Deve essere un’area di competenza per tutti e completamente integrata nel processo di investimento.
I nostri strumenti proprietari consentono l’integrazione delle best practice ESG e della stewardship. Siamo attivi da molto tempo nello sviluppo di strumenti di analisi ESG e continuiamo a impegnarci nel percorso dell’innovazione. Preoccuparsi dell’integrazione delle best practice non significa solo integrare informazioni ESG quantitative provenienti da fonti di dati o rating di terzi: i nostri team di investimento provvedono inoltre all’integrazione di approfondimenti qualitativi sull’engagement provenienti da EOS di Federated Hermes per creare un quadro completo di una società o di un asset.
I nostri strumenti proprietari
Per ulteriori informazioni, clicca sui riquadri di seguito.
- La piattaforma ESG Dashboard fornisce parametri ESG a livello di portafoglio e di società, integrando la nostra ricerca ESG e le nostre informazioni sull'engagement con i dati di fornitori terzi.
- I dati a livello di società vengono analizzati per mostrare gli indicatori ambientali (E), sociali (S) e di governance (G) utilizzati per realizzare i punteggi E, S e G.
- A loro volta, questi vengono impiegati per calcolare un punteggio complessivo, il nostro Punteggio proprietario QESG.
- Il nostro punteggio QESG indica la performance di sostenibilità e gli obiettivi futuri di una società.
- Viene calcolato unendo la nostra ricerca ESG e le nostre informazioni sull'engagement con i dati sulla sostenibilità di terzi, tra cui Sustainalytics, Trucost e Bloomberg, nonché diverse altre fonti di dati.
- Il nostro database di engagement, utilizzato principalmente dagli specialisti della stewardship di EOS di Federated Hermes per registrare le proprie interazioni con le società, gli obiettivi di engagement e i progressi compiuti verso il loro raggiungimento.
- I contenuti e le conclusioni ricavati dal dialogo su strategia e sostenibilità con le società contribuiscono a informare il processo decisionale di investimento e a generare risultati specifici. I nostri team di investimento hanno accesso diretto a Emerald e sono in grado di tener conto dei dati sull'engagement più recenti nel processo decisionale di investimento.
- Contribuisce a valutare la qualità della governance delle società partecipate.
- Segnala tutte le società che non soddisfano le aspettative di Federated Hermes, definite da EOS di Federated Hermes nei famosi Principi di proprietà responsabile.
- Mette a confronto le singole società con i loro rispettivi competitor a livello di industria, settore e paese di attività al fine di offrire una panoramica completa del modo in cui è gestita la società.
- Illustra la performance ESG e l'attività di engagement in relazione a partecipazioni specifiche e aggregate tra i vari portafogli con riferimento ai loro rispettivi benchmark, nonché l'intelligenza dell'engagement pertinente.
- Può essere utilizzata per valutare nel tempo la performance in termini di fattori ESG e di engagement su misure quali intensità di carbonio, decisioni di voto rispetto al benchmark, nonché tematiche di engagement e loro progressi.
- Consente ai gestori di fondi e agli engager di individuare i rischi ambientali nei portafogli e nelle singole società.
- Integra le nostre informazioni sulla stewardship riguardo agli engagement ambientali con le società partecipate e i relativi progressi.
- Misura l'esposizione di un portafoglio a settori sensibili rispetto all'ambiente e misura il suo allineamento in termini di temperatura nonché i costi ambientali causati dagli investimenti.
- Consente ai gestori di fondi e agli engager di individuare i carbon risk nei portafogli e nelle singole società.
- Integra inoltre l'intelligenza della nostra stewardship e può identificare società prioritarie per l'engagement in relazione alle emissioni e ai loro progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi.
- Misurazione del carbon risk e della carbon footprint di un fondo di investimento rispetto al suo benchmark, nonché delle società quotate rispetto alle loro omologhe, comprese le emissioni Scope 1, Scope 2 e Scope 3.1
- Individuazione di società con cui dovrebbe essere avviata o intensificata l'attività di engagement incentrata sul carbonio.
- Misurazione del livello di carbon risk impegnato nei portafogli e dei progressi compiuti.
1 Emissioni Scope 1: tutte le emissioni derivanti da attività direttamente controllate da una società.
Emissioni Scope 2: emissioni indirette derivanti da elettricità acquistata e utilizzata dall'organizzazione.
Emissioni Scope 3: tutte le altre emissioni indirette derivanti da attività dell'organizzazione, provenienti da fonti che essa non possiede o non controlla.
Come investire in modo responsabile
Cerchi autenticità nell’investimento responsabile? Esamina le nostre prove.
Le nostre definizioni
In cerca di informazioni chiare sugli investimenti responsabili? Forniamo le definizioni a cui teniamo fede.