Sostenibilità. Facciamo sul serio.
Article

L'S&P 500 può continuare il rimbalzo?

market snapshot

Insight
4 July 2025 |
Active ESGMacro
L'indice delle blue-chip statunitensi ha toccato un nuovo massimo storico questa settimana, mettendo a segno un notevole rimbalzo dopo il sell-off del post-Liberation Day.

Sintesi

  • L’indice S&P 500 è salito del 25% da quando ha toccato i minimi di 15 mesi l’8 aprile.
  • A giugno le buste paga private statunitensi sono diminuite per la prima volta in più di due anni, a causa dell’incertezza che ha ostacolato le assunzioni.
  • La stop di 90 giorni ai dazi del 9 aprile per calmare la volatilità dei mercati, terminerà il 9 luglio..

L’indice S&P 500 ha toccato un nuovo massimo storico questa settimana, mettendo a segno un notevole rimbalzo dopo il sell-off scatenato dall’annuncio dei dazi del Presidente Donald Trump nel “ Liberation Day” di aprile.

L’indice delle blue-chip statunitensi è salito del 25% da quando ha toccato i minimi di 15 mesi l’8 aprile1.

I dazi hanno innescato un’impennata di volatilità sui mercati finanziari e hanno indotto molti economisti a moderare le loro previsioni sulla crescita globale. Tuttavia, i successivi rinvii e le rinunce di Trump agli aspetti più aggressivi del suo programma tariffario, insieme a dati economici relativamente solidi, hanno contribuito a stimolare una rapida rimonta dei titoli statunitensi.

Il sentiment del mercato è stato ulteriormente rafforzato nell’ultima settimana dal cessate il fuoco tra Israele e Iran, mediato dagli Stati Uniti, che dovrebbe alleviare le preoccupazioni degli investitori su una potenziale impennata dei prezzi del petrolio, e dall’accordo commerciale tra Stati Uniti e Vietnam, annunciato mercoledì.

Figura 1: S&P 500 sulle montagne russe da inizio anno

“L’ultimo massimo storico dell’S&P 500 segna un pieno recupero rispetto al ribasso post-Liberation Day, ma è stato guidato in gran parte dalle dinamiche macroeconomiche piuttosto che dal miglioramento dei fondamentali aziendali”, afferma Paul Dalton, Investment Director – Equities, Federated Hermes Limited.

Le preoccupazioni restano

Una serie di timori restano sullo stato di salute dell’economia statunitense.

Secondo il rapporto ADP sull’occupazione nazionale pubblicato mercoledì, a giugno i dipendenti privati negli USA sono scesi per la prima volta in oltre due anni, a causa dell’incertezza economica che ha ostacolato le assunzioni.

“Livelli sostenuti ed elevati di incertezza politica hanno indebolito il sentimento delle imprese e dei consumatori e questo si sta sempre più manifestando nell’occupazione e nel processo decisionale dei consumatori”, afferma R.J. Gallo, Head of Municipal Bond Group di Federated Hermes.

Dall’inizio di maggio, il rendimento del Treasury USA a 10 anni ha oscillato in una fascia ristretta tra il 4,20% e il 4,60%2 , in attesa che il mercato faccia chiarezza su una serie di questioni, afferma Gallo.

Con trilioni di dollari USA in attesa, i tagli dei tassi potrebbero innescare significativi flussi di capitale verso i titoli azionari, potenzialmente alimentando ulteriori guadagni di mercato

Il tasso dei fed funds si attesta al 4,25-4,5%, mentre l’inflazione statunitense è aumentata meno del previsto, raggiungendo il 2,4% a maggio.

Il presidente della Federal Reserve statunitense Powell è sottoposto a forti pressioni per tagliare i tassi, in seguito alle continue speculazioni sul fatto che il presidente Trump stia cercando di sostituirlo. La prossima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) è prevista per il 29-30 luglio.

“Riteniamo che i dati ufficiali degli Stati Uniti presto si indeboliranno tanto da provocare una ripresa dell’allentamento della Fed, da tempo sospeso, e che i rendimenti dei Treasury statunitensi si muoveranno verso il basso nei mesi a venire”, afferma R.J. Gallo, responsabile del Gruppo Obbligazioni Municipali di Federated Hermes.

Dalton aggiunge: “Con trilioni di dollari statunitensi in attesa, i tagli dei tassi potrebbero innescare significativi flussi di capitale verso le azioni, alimentando potenzialmente ulteriori guadagni di mercato”.

...ma anche i rischi

I rischi tuttavia rimangono. La pausa di 90 giorni sui dazi, attuata il 9 aprile per calmare la volatilità dei mercati, terminerà il 9 luglio. Durante questa finestra, la maggior parte dei dazi specifici per paese sono stati sospesi (ad eccezione della Cina), mentre un dazio fisso del 10% è rimasto in vigore per la maggior parte delle importazioni negli Stati Uniti. All’approssimarsi della scadenza, il Presidente Trump ha lasciato intendere che potrebbe prolungare la pausa per concludere i colloqui commerciali con alcuni Paesi, ma la possibilità di una ripresa della volatilità rimane.

Nel frattempo, le tensioni geopolitiche rimangono elevate e l’imminente stagione degli utili potrebbe far deragliare – o aumentare – l’ottimismo degli investitori.

“Nell’attuale contesto, sarà fondamentale rimanere diversificati e concentrarsi in modo disciplinato sui fondamentali per gestire efficacemente ogni potenziale cambiamento”, aggiunge Dalton.

Per saperne di più su Global Equity ESG

BD016219

Related insights

Lightbulb icon

Get the latest insights straight to your inbox