Academy
Un centro di studi sulla sostenibilità e gli investimenti sviluppato dai nostri esperti
Benvenuti alla Federated Hermes Academy, un centro di studi sviluppato dai nostri esperti per i clienti e potenziali clienti che vogliono comprendere l’investimento responsabile e sapere come l’integrazione di fattori ambientali, sociali e di governance e della stewardship possa contribuire a Creare Ricchezza Sostenibile a lungo termine.
Dai principi fondamentali dell’ESG e della stewardship fino agli investimenti di carattere Impact e all’advocacy, vi forniremo le conoscenze necessarie per farvi strada nel panorama degli acronimi e degli approcci utilizzati nel settore degli investimenti e per distinguere la vera integrazione dal cosiddetto greenwashing.
Seminari di sostenibilità
I nostri seminari sulla sostenibilità rilasciano crediti di formazione professionale continua (CPD), hanno una durata di un’ora e sono personalizzabili in base a esigenze specifiche. Per una formazione personalizzata su sostenibilità e investimenti è possibile rivolgersi al proprio contatto Sales. In caso contrario è possibile prenotare il proprio posto effettuando la registrazione per i moduli indicati di seguito.
Accedi alle avvincenti sessioni della nostra prima stagione di successo dell’Academy confermata nel 2021.
L'imperativo dello zero netto
Mitch Reznick, Head of Sustainable Fixed Income, Credit e Louise Dudley, Portfolio Manager, Global Equities
Sebbene il 90% dell’economia globale si sia impegnata a raggiungere l’azzeramento delle emissioni di carbonio nei prossimi 30-50 anni, le ambizioni sono ancora al di sotto degli obiettivi fissati nell’Accordo di Parigi sul clima. Nonostante la conferenza sui cambiamenti climatici COP26 del 2021, gli impegni aggiornati dei governi porteranno il mondo verso un riscaldamento post-industriale di 1,8 °C, secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia.
Sebbene l’esatto percorso da intraprendere per raggiungere le zero emissioni nette di carbonio non sia ancora chiaro, l’imperativo per gli investitori è invece inequivocabile: solo un enorme sforzo combinato da parte di tutti gli stakeholder può consentirci di limitare l’aumento delle temperature a 1,5 °C.
Risultati di apprendimento:
- Comprendere lo scenario della crisi climatica
- Esaminare le azioni da intraprendere per evitare le conseguenze disastrose del riscaldamento globale
- Conoscere il ruolo della gestione attiva nella riduzione delle emissioni di CO2
29/06/2022
9.00 BST / 10.00 CEST / 16.00 SGT
E ora tutti insieme: perché l'inclusione sociale è importante
Martin Todd, Portfolio Manager, European Equities ed EOS
L’inclusione sociale rappresenta l’elemento alla base della prosperità condivisa. In sua assenza, la disuguaglianza prospera e la povertà prende piede.
A fronte delle numerose trasformazioni sociali, della crescente urbanizzazione, del cambiamento climatico, dei cambiamenti sismici nella tecnologia e della demografia trasformativa a cui è soggetto il mondo, la questione dell’inclusione è il fulcro di tutto ciò che facciamo in qualità di investitori responsabili.
Risultati di apprendimento:
- Comprendere gli effetti negativi dell’emarginazione sociale sulla prosperità
- Esaminare il potenziale di trasformazione del PIL globale che può scaturire dall’inclusione sociale
- Capire cosa possono fare gli investitori per contribuire al cambiamento.
28/09/2022
09.00 BST / 10.00 CEST / 16.00 SGT
Un progetto per la vita: costruire meglio grazie all'immobiliare sostenibile
Kirsty Wilman, Real Estate Finance
Secondo il World Economic Forum, ogni anno il settore immobiliare consuma oltre il 40% dell’energia globale, gli edifici sono responsabili del 20% delle emissioni globali di gas serra e il settore edile consuma circa il 40% delle materie prime del mondo su base annuale.¹
In un tale contesto, non è sorprendente che gli immobili sostenibili siano considerati un elemento fondamentale per contribuire al raggiungimento delle zero emissioni nette di carbonio.
Risultati di apprendimento:
- Comprendere la sfida della decarbonizzazione che deve affrontare il settore immobiliare
- Esaminare le opzioni a disposizione per risolvere la carbon footprint (l’impatto ambientale) del settore
- Capire in che modo gli investitori del settore immobiliari possono interagire con gli stakeholder e promuovere approcci più sostenibili
¹ World Economic Forum: “Environmental Sustainability Principles for the Real Estate Industry”.
30/11/2022
09.00 GMT / 10.00 CET / 17.00 SGT
Comprendere i principi fondamentali della sostenibilità e degli investimenti
Cosa significa ESG?
- Ambiente: cambiamento climatico, stewardship delle risorse naturali, inquinamento, rifiuti ed economia circolare.
- Sociale: diritti umani, diritti delle popolazioni indigene, lavoro minorile e schiavitù, corruzione, inclusione e diversità, salute e sicurezza, etica, condotta e cultura.
- Governance: composizione dei consigli di amministrazione, pianificazione delle successioni, remunerazione dei dirigenti, diritti e tutele degli azionisti di minoranza e stewardship degli investitori.
Si noti che gli elementi sopra elencati per ciascun fattore non sono esaustivi. Si tratta di esempi di ciascun fattore riportati esclusivamente a scopo illustrativo.
Cos’è la “proprietà attiva”?
Esercitare influenza come stakeholder finanziari per l’engagement attivo di società o asset e altre parti interessate nella promozione degli interessi di lungo termine degli investitori finali. Consiste in un dialogo orientato agli obiettivi che si propone di realizzare un cambiamento positivo e sostenibile nelle finalità, nella governance, nelle operazioni strategiche e nell’impatto sull’ambiente e sulla società.
Cos’è la stewardship?
Il ruolo in cui i gestori di investimenti utilizzano i diritti – se non l’obbligo – degli stakeholder finanziari di impegnarsi con società o asset per perseguire l’obiettivo della creazione di ricchezza sostenibile per gli investitori.
Le motivazioni per la stewardship
- Pressione top-down: principi, normative e codici globali
- Pressione bottom-up: evidenza di rischio e rendimento, sostenibilità e impatto sociale positivo e convinzioni di investimento cliente/beneficiario
Perché integrare ESG e stewardship?
- Reputazione
- Rischio
- Rendimento
- Impatto più ampio
Rappresenta la licenza sociale del settore per operare
ESG: qualcosa di più di un messaggio buonista
La ricerca dimostra che:
- Solidi standard ESG riducono il costo del capitale
- Solide prassi ESG migliorano i risultati operativi
- Le buone prassi ESG e CSR incidono positivamente sull’andamento dei prezzi azionari e sugli spread di credito
Cos’è l’advocacy?
Cercare attivamente di promuovere il cambiamento nella politica pubblica nell’interesse degli investitori e della società in generale, mediante attività di engagement con autorità politiche, autorità di regolamentazione ed enti di settore su varie questioni, come ad esempio il sistema finanziario e il settore degli investimenti, la corporate governance, la finalità aziendale, il cambiamento climatico, la disuguaglianza e l’inclusione.
Che cosa sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)?
Un progetto per cambiare radicalmente il mondo – mettendo fine alla povertà globale, tutelando il pianeta e raggiungendo la prosperità per tutti – entro il 2030.
Gli SDG sono 17 e includono 169 traguardi e 230 indicatori.
Con le nostre attività di investimento ed engagement, possiamo sostenere il raggiungimento degli SDG.
Cosa sono gli investimenti Impact?
Puntano intenzionalmente a società che oltre ai rendimenti finanziari sono in grado di generare risultati sociali o ambientali positivi. Gli investitori che scelgono il percorso Impact hanno come obiettivo principale investimenti in grado di fornire soluzioni che apportino un contributo positivo al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).
Sustained Thinking: il nostro centro per la conoscenza degli ESG
Il nostro centro per la conoscenza riunisce le ultime informazioni dei nostri esperti e le opinioni dei leader di pensiero sugli investimenti sostenibili.
The Circular
Come rimanere nel ciclo della sostenibilità
Dalla leadership di pensiero alle pubblicazioni, riportiamo i nostri ultimi approfondimenti sulla sostenibilità nella nostra newsletter trimestrale The Circular.
Le nostre definizioni
Cosa intendiamo per leader ESG, investimenti attivi e investimenti SDG? Forniamo definizioni a cui teniamo fede.