Mitch Reznick, CFA
Nel 2023, l’Earth Overshoot Day (il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra) è stato il 2 agosto. Si tratta del giorno in cui ogni anno il pianeta ha consumato il proprio budget annuale di capitale naturale necessario per generare valore economico per l’umanità in quell’anno. Oltre l’Earth Overshoot Day, il pianeta sta intaccando il budget del capitale naturale dell’anno successivo. Pertanto, dall’Earth Overshoot Day stiamo erodendo il budget per il capitale naturale. Quando gli scienziati calcolarono per la prima volta l’Earth Overshoot Day, negli anni ’70, questo giorno cadeva alla fine di dicembre, dieci anni fa cadeva invece a fine agosto. Il trend si sta muovendo nella direzione sbagliata.
Inoltre, gli scienziati dello Stockholm Resilience Center (SRC) hanno stimato che la Terra sta operando al di fuori di sei dei suoi nove confini planetari. L’SRC ritiene che il pianeta debba restare all’interno di questi nove confini per rimanere stabile e provvedere alla popolazione in crescita. Se vi fosse mai stato un segnale di allarme sull’indebolimento della capacità del pianeta di fornire un’umanità in perpetuità, sicuramente questo è uno di quelli.
Se il capitale naturale è a rischio, lo è anche generazione di valore economico globale.
Perché tutto questo è importante? Secondo il World Economic Forum, oltre la metà del PIL globale “dipende in misura moderata o elevata dalla natura e dai suoi servizi”. Se il capitale naturale è a rischio, lo è anche generazione di valore economico globale. Si tratta quindi di un rischio sistemico.
Fortunatamente, una miriade di organizzazioni internazionali, paesi, autorità di regolamentazione, società e investitori lo riconoscono e stanno reagendo. Questa reazione globale agli effetti planetari dell’Era dell’Antropocene genera forze che spingono verso la sostenibilità: cambiamenti nelle normative, cambiamenti nel valore e preferenze di consumo sono in continua evoluzione. Queste forze stanno innescando cambiamenti sistematici nell’economia e, di conseguenza, nella finanza.
Le società che hanno la visibilità e la governance per cogliere questi cambiamenti strutturali e adattarsi ad essi, gestendo i rischi e/o cogliendone le opportunità, saranno le società resilienti del futuro. Saranno loro i vincitori di questo cambiamento ineluttabile dell’economia. Guardando al 2024, valutazione permettendo, sono le società verso cui cerchiamo di indirizzare gli investimenti obbligazionari, perché riteniamo che saranno fonti di alfa per i nostri clienti e avranno un impatto positivo sull’ambiente e, pertanto, sulla società.
Gemma Corrigan
Prevediamo che i temi del capitale naturale continueranno ad acquistare maggiore rilevanza nel 2024. Ad oggi, abbiamo ampiamente dato per scontato la natura e la sua permanenza, ma, man mano che raggiungeremo punti critici e di non ritorno, ci troveremo a fare i conti con i limiti alla crescita e con potenziali enormi perdite finanziarie se proseguiremo sulla nostra attuale traiettoria. La buona notizia è che abbiamo ancora l’opportunità di cambiare strada.
La COP16 sarà fondamentale per tenere fede agli impegni necessari per questo cambio di rotta. I Paesi dovranno elaborare strategie nazionali per la biodiversità e noi spingeremo i governi a raggiungere sia gli obiettivi del 30% entro il 2030 sia quelli più dettagliati, delineati dal Global Biodiversity Framework. Ciò significa proteggere i più importanti punti di interesse per la biodiversità, riorientando i sussidi per premiare le attività rispettose della natura e affrontare i principali fattori di perdita della biodiversità.
La volontà politica dovrà tradursi in politiche chiare, efficaci ed eque
La volontà politica dovrà tradursi in politiche chiare, efficaci ed eque, con sistemi di governance che proteggano foreste tropicali, oceani e altri ecosistemi critici. Le aziende esistenti devono considerare il modo in cui impattano e dipendono dalla natura e come possono ripristinare i danni conseguenti. Dobbiamo spostare la nostra attenzione collettiva dalla mitigazione del rischio alla natura positiva, sviluppando nuovi modelli di business e flussi di reddito circolari e rigenerativi. Ci sono già molte aziende innovative che sviluppano soluzioni ma abbiamo bisogno di soluzioni finanziarie altrettanto innovative. La finanza mista sarà fondamentale per ottenere i risultati che vogliamo vedere negli ecosistemi più preziosi, in particolare nel Sud del mondo, dove i finanziamenti devono essere implementati su scala in modo significativo.
Con i crescenti e sempre più diffusi obblighi di informativa sul clima, e con l’adozione volontaria delle raccomandazioni della Taskforce on Nature-related Financial Disclosures, le autorità di regolamentazione e gli standard setter, tra cui l’International Sustainability Standards Board, presto rivolgeranno la loro attenzione alle informative sulla natura.
L’informativa non è fine a sé stessa. Con il miglioramento della disponibilità dei dati, stanno emergendo nuove normative che spingono le aziende e gli istituti finanziari verso azioni concrete. Nell’UE, ad esempio, nel 2024 entrerà in vigore la direttiva sulla due diligence per la sostenibilità aziendale, che imporrà alle società e, potenzialmente, anche agli istituti finanziari, di intraprendere azioni per identificare e mitigare gli impatti negativi sociali e ambientali nelle loro catene di valore.