Sustainable Global Investment Grade Credit

Obiettivo: generare rendimenti positivi ed investire in società sostenibili

Nachu Chockalingam

Miriamo a individuare società che possono trarre vantaggio dal cambiamento economico verso la sostenibilità, guidata dall’aumento della regolamentazione, dal cambiamento delle preferenze dei consumatori e dallo spostamento delle catene del valore.

Nachu Chockalingham, CFA
Head of London - Credit

Perché scegliere Sustainable Global Investment Grade Credit?

Miriamo a individuare interessanti emittenti societari investment grade che soddisfino i requisiti di sostenibilità della strategia, laddove riscontriamo anomalie di valutazione a livello geografico, lungo le curve di credito e all’interno delle strutture di capitale.

Identifichiamo le aziende lungimiranti che, all’interno dei rispettivi settori, vedono la creazione di valore nella protezione del pianeta e che forniscono prodotti e servizi in modo sostenibile. Utilizziamo la nostra valutazione proprietaria Sustainable Leaders o “SL” come strumento di screening per affinare il nostro universo di investimento iniziale. Il punteggio SL è un modello proprietario che fornisce una valutazione del posizionamento e dello sforzo in materia di sostenibilità, concentrandosi sui rischi non fondamentali. Il punteggio degli emittenti viene assegnato su una scala da 1 a 5. Un punteggio di 1 riflette i leader con maggiore slancio, mentre gli emittenti che hanno ottenuto un punteggio di 4 o 5 sono esclusi dall’universo d’investimento del fondo.

Il duplice obiettivo della strategia consiste nel conseguire rendimenti superiori corretti per il rischio e una ridotta impronta ambientale rispetto al benchmark (in termini di riduzione dell’impronta di carbonio, acqua e rifiuti): non si tratta di obiettivi indipendenti. Cerchiamo di investire in società che vedono la creazione di valore nella protezione del pianeta e che creano prodotti e servizi in modo sostenibile.

Come investiamo

Processo ad alta convinzione
Gestione della duration e della curva
Engagement attivo per contribuire al cambiamento

Processo di investimento

Selezione delle società e dei titoli

Eseguiamo ricerche e analisi bottom-up sulla sostenibilità nel quadro di un universo di investimento sofisticato, con particolare attenzione ad identificare le aziende che risolvono le sfide sociali ed ambientali che la società incontra.

Valutiamo i punti di forza operativi, finanziari ed ESG delle società, giudizi che combiniamo con le opinioni degli analisti e i dati raccolti tramite le attività di engagement. In seguito, andiamo alla ricerca di valore relativo tra le strutture di capitale degli emittenti.

Costruzione del portafoglio

I nostri punteggi di credito e i risultati della nostra ricerca bottom-up sulla sostenibilità determinano le ponderazioni delle nostre posizioni di base. In generale, un punteggio (Sustainable Leader) SL elevato tenderà ad equivalere a una ponderazione più elevata nel portafoglio per riflettere l’impatto massimo sull’obiettivo sostenibile.

Perfezioniamo le ponderazioni in base al profilo di rischio (convessità, liquidità, curva, tipo di strumento, ecc.) dei titoli.

Team

6138, 6082, 6108
Mark Dove

Mark Dove, CFA

Portfolio Manager

Nachu Chockalingam, CFA

Head of London Credit

Informazioni sul prodotto

I dati più aggiornati sulle performance e altre informazioni essenziali, tra cui prezzi, dati chiave, identificatori e rating

Approfondimenti

Leggi le nostre ultime prospettive di portafoglio