Biodiversity Equity
Investire per la vita e per il pianeta.
Motivi per investire
1 WWF, Living Planet Report (2020).
2 Fonti: IPBES Report (2019), EOS, Our Commitment to Nature (2021), WWF e ZSL, Living Planet Report (2020), Seven ESG Trends to Watch in 2021 | S&P Global (spglobal.com).
3 Global Canopy, The Little Book of Investing in Nature (2021)
Informazioni generali

Gli impatti negativi della perdita di biodiversità rappresentano un rischio sistemico per l’economia globale e dobbiamo smettere di dare per scontata l’inesauribilità delle risorse naturali. Riteniamo che ora sia cruciale investire nelle società che contribuiscono a mitigare il declino della biodiversità.
Perché scegliere Biodiversity Equity?
Il nostro obiettivo è conseguire l’apprezzamento del capitale nel lungo termine investendo in un portafoglio concentrato di società di prim’ordine e che offrono soluzioni finalizzate a evitare la perdita e a sostenere il ripristino della biodiversità.
Abbiamo svolto una ricerca esaustiva delle principali minacce alla biodiversità a livello regionale e globale e abbiamo individuato sei temi investibili: inquinamento del suolo, inquinamento e sfruttamento marino, vita non sostenibile, cambiamento climatico, agricoltura non sostenibile e deforestazione. Ciascuno di questi temi presenta più sotto-temi che sono allineati a specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
Oltre a investire in società che offrono soluzioni alla crisi della biodiversità, adottiamo anche iniziative di engagement con le società impegnate nella transizione. EOS di Federated Hermes Limited (EOS) è un team di engagement e stewardship leader a livello globale con esperienza in materia di cambiamento climatico, deforestazione, sistemi alimentari sostenibili e materie plastiche.
Federated Hermes Limited è un pioniere in questo campo e vanta un solido track record nei programmi di advocacy ed engagement in materia di biodiversità. Siamo membri di organizzazioni di settore e sostenitori di iniziative quali il Finance for Biodiversity Pledge, il PRI Sustainable Commodities Practitioners’ Group, la rete SPOTT Supporter Network, il Partnership for Biodiversity Accounting Financials e il gruppo di lavoro PRI Plastics.
Il nostro impegno nei confronti della natura è stato delineato dal team EOS di Federated Hermes Limited nel suo recente white paper sulla biodiversità.
Per ulteriori informazioni sul ruolo vitale svolto dagli investitori per limitare la perdita di biodiversità, visitate il nostro hub per la biodiversità
Come investiamo
Ciascuno dei nostri sei temi investibili allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) è costituito da diversi sotto-temi, direttamente collegati alla biodiversità. Ad esempio, il tema dell’inquinamento del suolo si struttura nella gestione dei rifiuti, nel riciclaggio delle materie plastiche e nelle alternative alla plastica, nonché nella gestione delle sostanze chimiche pericolose.

Andiamo alla ricerca di società di prim’ordine che contribuiscono a tutelare o a ripristinare la biodiversità. Analizziamo i dati finanziari e i fattori ESG di ciascuna società e realizziamo una valutazione della biodiversità per determinare gli impatti e le dipendenze della società.
Miriamo a quantificare tutto ciò, laddove possibile, mediante il nostro Impact Database.
Adotteremo iniziative di engagement delle società in portafoglio in merito alla biodiversità e ai temi ESG in generale. Ci stiamo inoltre concentrando su engagement e advocacy delle politiche pubbliche in relazione alla biodiversità, anche mediante la nostra partecipazione in quanto firmatari attivi dell’iniziativa Finance for Biodiversity Pledge.
Informazioni sul prodotto
I dati più aggiornati sulle performance e altre informazioni essenziali, tra cui prezzi, dati chiave, identificatori e rating