US SMID Equity
Investiamo in un portafoglio diversificato di piccole società statunitensi di alta qualità.
Motivi per investire

Selezioniamo società di qualità ancora al di fuori del radar di Wall Street piuttosto che titoli che sono già al centro dell’attenzione. Ci concentriamo sulla crescita di alta qualità.
Perché scegliere US SMID Equity?
La strategia è stata lanciata nel settembre 2012 per investire in società statunitensi a piccola e media capitalizzazione. Il nostro approccio, sviluppato nel corso di 30 anni di attività, è coerente nell’arco del ciclo economico/di investimento e, in passato, ha generato buoni rendimenti rettificati per il rischio.

La strategia è volutamente focalizzata sul lungo termine, con un holding period medio di 3-5 anni. Riteniamo che questo sia un fattore importante nella generazione di alfa dalle small cap e mid cap, poiché tale approccio è necessario per cogliere la fase di aumento della quota di mercato delle piccole società di successo e trarre vantaggio sul breve termine del mercato.

In qualità di elemento fondante dei Principi per l’investimento responsabile (PRI) delle Nazioni Unite, l’ESG è sempre stato al centro della nostra filosofia. Restiamo a tutt’oggi convinti sostenitori delle pratiche di stewardship e, attraverso la nostra sezione dedicata, EOS di Federated Hermes Limited, disponiamo di uno dei più grandi team di stewardship nel settore della gestione patrimoniale a livello globale.

Come investiamo
Investiamo in società di alta qualità che riteniamo posseggano un vantaggio competitivo duraturo. Teniamo in grande considerazione la coerenza e ricavi stabili e in crescita, nonché il flusso di cassa. Nel corso del tempo, riteniamo che le società che presentano queste caratteristiche possano sovraperformare ed essere caratterizzate da un rischio inferiore a quello normalmente associato alle asset class SMID.
I criteri di investimento si basano sui fondamentali societari e non sono guidati da fattori macroeconomici. Il rischio si concentra sulla selezione dei titoli al fine di ridurre al minimo il rischio connesso al paese, al settore e al cambio. Siamo convinti che ciò migliori il profilo di rischio complessivo della strategia.
Traiamo beneficio dalla notevole esperienza di EOS, che si impegna in attività di engagement con le società in cui si investe al fine di migliorare i loro profili ESG e ci fornisce preziose informazioni relative agli investimenti. Il nostro lavoro di engagement e le nostre analisi ESG, unitamente ai fattori sopra riportati, possono generare rendimenti favorevoli rettificati per il rischio.
Filosofia di investimento
Abbiamo le seguenti convinzioni:
La qualità deve essere al centro del processo di investimento. Detenere società con un vantaggio competitivo duraturo può fornire una migliore protezione dai ribassi e generare rendimenti composti più elevati nel tempo.
È opportuno detenere un titolo abbastanza a lungo da consentire alla società di realizzare il suo potenziale. L’apprezzamento del capitale avviene non solo dall’eliminazione di uno sconto rispetto al valore intrinseco, ma dalla crescita stessa di tale valore intrinseco.
I rendimenti positivi corretti per il rischio sono migliori e più coerenti quando si concentra il rischio sulla selezione dei titoli e non sul tentativo di generare rendimenti assumendo posizioni regionali e settoriali.
Processo di investimento
La strategia ricorre a tre metodologie principali per identificare il valore:
- Incontro con il management
- La nostra watchlist
- Screening
Selezioniamo società che corrispondano alla nostra definizione di qualità. Svolgiamo ricerche fondamentali attraverso incontri con circa 250 società all’anno. Le idee di investimento vengono generate anche dalla watchlist, un elenco di circa 250 società che soddisfano i criteri di qualità della strategia. Questa è la proprietà intellettuale della strategia, costruita nel corso di anni di riunioni in ambito gestionale. I movimenti di mercato a breve termine possono fornire punti di ingresso per queste società.
I criteri utilizzati per definire la qualità sono:
- Vantaggio competitivo duraturo
- Crescita sostenibile
- Integrità, talento e visione del management
- Bilanci solidi
- Generazione di liquidità
- Disciplina nella gestione del capitale.
La ricerca viene generata internamente e integrata con le informazioni degli intermediari sell-side. Una volta identificato un potenziale investimento, redigeremo un report dettagliato sulla società delineando il caso di investimento parallelamente ai rischi. Il report analizza i vantaggi competitivi di una società, la struttura di settore, il management e lo storico relativo alla responsabilità sociale e aziendale. Inoltre, conduciamo la nostra ricerca ESG a livello di singoli titoli, incorporando attivamente i fattori ESG nella loro valutazione.
Il portafoglio è costituito da 40-70 titoli. Le dimensioni delle posizioni sono determinate con riferimento al rischio fondamentale, al rischio quantitativo, al potenziale di aumento rispetto al prezzo di riferimento, al contributo al tracking error e alla liquidità.

Team

Mark Sherlock, CFA, FCA
Head of US Equities

Henry Biddle, CFA, ACA
Portfolio Manager

Michael Russell, CFA
Portfolio Manager
Product information
For the latest performance and vital information – including prices, key facts, identifiers and ratings
Informazioni sul prodotto
Per informazioni aggiornate, tra cui schede informative, fatti salienti e rating.