Le nostre definizioni
Chiarire la complessità del percorso verso la creazione di ricchezza responsabile e a lungo termine
Come definiamo il nostro scopo? Cosa significa per noi una stewardship efficace? Le nostre definizioni relative al tema della responsabilità negli investimenti dimostrano come il nostro obiettivo sia quello di conseguire risultati positivi per i nostri stakeholder.
Per visualizzare le nostre definizioni, fai clic sui riquadri qui sotto.
(Definita anche investimento attivo)
La selezione attiva degli investimenti basata sul giudizio, sulla ricerca e sull'esperienza di un team di investimento, anziché sulla ponderazione di un asset nell'indice. Un fondo gestito attivamente non è un fondo che segue l'andamento di un indice (fondo tracker).
(Definita anche engagement)
Esercitare influenza come stakeholder finanziari per l’engagement attivo di società o asset e altre parti interessate nella promozione degli interessi di lungo termine degli investitori finali. Consiste in un dialogo orientato agli obiettivi che si propone di realizzare un cambiamento positivo e sostenibile nelle finalità, nella governance, nelle operazioni strategiche e nell'impatto sull'ambiente e sulla società.
Misura della percentuale di un fondo che viene investita in modo diverso rispetto al suo benchmark e indica il grado di attività del gestore del fondo (vedere "Gestione attiva").
(Definita anche engagement relativo alla politica pubblica)
Cercare attivamente di promuovere il cambiamento nella politica pubblica nell'interesse degli investitori e della società in generale, impegnandosi con autorità politiche, regolatori ed enti di settore su varie questioni, come ad esempio il sistema finanziario e l'industria degli investimenti, la corporate governance, la finalità aziendale, il cambiamento climatico, la disuguaglianza e l'inclusione.
- Ambiente: cambiamento climatico, stewardship delle risorse naturali, inquinamento, rifiuti ed economia circolare.
- Sociale: diritti umani, diritti delle popolazioni indigene, lavoro minorile e schiavitù, corruzione, inclusione e diversità, salute e sicurezza, etica, condotta e cultura.
- Governance: composizione dei consigli di amministrazione, pianificazione delle successioni, remunerazione dei dirigenti, diritti e tutele degli azionisti di minoranza e stewardship degli investitori.
Si noti che gli elementi sopra elencati per ciascun fattore non sono esaustivi. Si tratta di esempi di ciascun fattore riportati esclusivamente a scopo illustrativo.
Un approccio di investimento responsabile che integra nell'analisi degli investimenti e nelle decisioni di investimento, in modo sistematico e consequenziale, i fattori ESG e le informazioni sull'engagement finanziariamente sostanziali insieme ai fattori di performance tradizionali.
(Definito anche screening positivo)
Un approccio di investimento responsabile che investe in asset con risultati ESG superiori alla media, creando in tal modo un portafoglio con performance ESG più elevate rispetto al benchmark.
Una strategia di investimento che esclude settori o comportamenti che riflettono una serie di valori, come ad esempio convinzioni morali o etiche.
La politica di un'impresa o di un team di investimento volta a escludere gli investimenti da specifici settori, attività commerciali e/o comportamenti dal proprio universo di investimento.
Un approccio di investimento responsabile che esclude gli investimenti da specifici settori, attività commerciali e/o comportamenti dall'universo di investimento.
Punta intenzionalmente a società in grado di generare risultati sociali o ambientali positivi, oltre che proventi finanziari. Gli investitori a impatto hanno come obiettivo principale investimenti in grado di fornire soluzioni che apportino un contributo positivo al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).
Definiti dalle Nazioni Unite, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) rappresentano un piano per la creazione di un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Riguardano le sfide globali che ci troviamo ad affrontare, comprese quelle legate alla povertà, alla disuguaglianza, al cambiamento climatico, al degrado ambientale, alla pace e alla giustizia. Vi sono 17 obiettivi e 169 traguardi e i progressi verso il loro raggiungimento sono monitorati da 232 indicatori insiti negli obiettivi stessi.
Impegnarsi in investimenti (o asset) per ottenere risultati sociali e ambientali positivi che favoriscano il raggiungimento degli SDG.
Una strategia di investimento che identifica le opportunità di engagement allineate agli SDG che migliorano il valore di lungo termine degli stakeholder finanziari e soddisfano una specifica esigenza sociale o ambientale, oltre a offrire robusti rendimenti finanziari agli investitori.
Investire con l'intenzione espressa di creare un risultato misurabile, positivo e reale per favorire il raggiungimento di specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e generare rendimenti finanziari sostenibili superiori.
Una strategia di investimento che esclude settori o comportamenti che riflettono le convinzioni morali o etiche di un investitore e/o un approccio che promuove tematiche sociali o ambientali nei propri investimenti.
Investire e adottare pratiche di engagement al fine di generare risultati sociali e ambientali positivi nelle società in cui investiamo, portando a migliori performance aziendali e migliori rendimenti finanziari nel lungo termine.
Il ruolo in cui i gestori di investimenti utilizzano i diritti – se non l’obbligo – degli stakeholder finanziari di impegnarsi con società o asset per perseguire l’obiettivo della creazione di ricchezza sostenibile per gli investitori.
Esistono due ampie tipologie di investimenti tematici:
- Investimenti tematici (sociali o ambientali):
un approccio di investimento che promuove temi sociali o ambientali specifici e spesso permette agli investitori di esprimere i propri valori. Può escludere dall’investimento o puntare a investire nelle società che conseguono i migliori risultati a livello di ESG o investire nelle società a maggiore impatto. - Investimenti tematici (megatrend):
un approccio di investimento che si concentra su temi globali incisivi e di lungo termine o su megatrend di natura sia strutturale che trasformativa.
Esercizio dei diritti conferiti ai detentori di azioni delle società di votare su argomenti all’ordine del giorno ed eleggere gli amministratori durante le assemblee generali annuali e straordinarie.
Il nostro elenco di termini del settore potrebbe aiutarti a navigare nel nostro sito web e nella nostra gamma di prodotti.
Carbon footprint
Una misura delle emissioni totali di gas serra di un gruppo, di una persona fisica o di una società.
Fissazione del prezzo del carbonio (carbon pricing)
Il costo economico dell’emissione di CO2 nell’atmosfera, sotto forma di un canone per unità di emissioni o di incentivo alla riduzione delle emissioni.
COP
Una conferenza annuale delle Nazioni Unite. L’Accordo di Parigi è stato negoziato alla 21esima conferenza del 2015.
Corporate governance
Il sistema di regole, pratiche e processi con cui è gestita, diretta e controllata una società.
Responsabilità aziendale
Il dovere di una società di operare in modo tale da non danneggiare l’ambiente o la società civile e di assumersi la responsabilità delle sue azioni e del loro impatto sui dipendenti, sugli stakeholder e sulle comunità.
Dovere fiduciario
I doveri fiduciari garantiscono che coloro che gestiscono il denaro di altre persone agiscano nell’interesse dei beneficiari, anziché dei propri.
Obbligazione verde
Titolo di debito utilizzato per finanziare progetti con benefici ambientali.
Greenwashing (ambientalismo di facciata)
L’atto di rendere un prodotto, un servizio o un’organizzazione più rispettoso/a dell’ambiente di quanto non lo sia effettivamente.
Integrated reporting
Reporting aziendale che integra informazioni finanziarie e di sostenibilità in un’unica fonte.
Accordo di Parigi
Un accordo internazionale, siglato alla ventunesima riunione della Conferenza delle parti (COP 21) di Parigi nel 2015, che mira a limitare l’aumento delle temperature medie globali al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali.
Principi per l’investimento responsabile
Sviluppati dagli investitori, i sei Principi per l’Investimento Responsabile rappresentano un insieme, ambizioso e su base volontaria, di principi di investimento che offrono una serie di possibili azioni per incorporare i fattori ESG nelle pratiche di investimento.
Voto per delega
Un voto espresso da una persona per conto di altri. Poiché molti azionisti non possono partecipare alle assemblee annuali e straordinarie, le società consentono di esprimere voti per delega.
Direttiva II sui diritti degli azionisti
Una direttiva dell’Unione europea che mira a rafforzare la posizione degli azionisti e garantire che siano adottate decisioni mirate alla stabilità a lungo termine di una società.
Obbligazione sociale
Strumento di debito che raccoglie fondi per progetti con risvolti sociali positivi.
Codici di stewardship
Codici che offrono indicazioni sull’engagement degli investitori e sulla trasparenza con cui essi dovrebbero esercitare le proprie responsabilità di proprietà e governance. Il primo codice di stewardship è stato introdotto nel Regno Unito nel 2010 e quasi tutte le giurisdizioni OCSE hanno attualmente codici o principi nazionali.
Global Compact delle Nazioni Unite
Un’iniziativa globale di sostenibilità aziendale che invita le società, gli investitori e altri partecipanti ad allineare le loro strategie e operazioni con i principi universali in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione.

Elementi chiave degli investimenti responsabili

Come investire in modo responsabile
Dimostriamo i nostri sforzi a favore di investimenti, stewardship e advocacy secondo le best practice.
Vuoi saperne di più sulla nostra attenzione alla creazione di ricchezza sostenibile e a lungo termine?