Investimenti attivi nei mercati emergenti e in Asia
Ampia gamma di soluzioni
Una serie di opportunità a lungo termine sostiene i mercati emergenti (ME). Tra questi, il vantaggio demografico rispetto all’Occidente, le capacità produttive, i vantaggi in termini di risorse, la digitalizzazione e l’attenzione allo sviluppo delle infrastrutture.
Mercati emergenti: Perché ora?
Pur ricoprendo l’82% della popolazione mondiale, i ME rappresentano oggi solo il 26% della capitalizzazione di mercato globale.
Popolazione mondiale:
- ME
- MS
Crescita mondiale:
- ME
- MS
Economia mondiale:
- ME
- MS
Cap mondiale:
- ME
- MS
- Mercati sviluppati
- Mercati emergenti
Fonte: Bloomberg, novembre 2022
UN’OPPORTUNITÀ EMERGENTE
Quattro caratteristiche chiave dei mercati emergenti
Crescita:
- Il differenziale di crescita tra i mercati emergenti e quelli sviluppati dovrebbe aumentare a favore dei Paesi emergenti, grazie ai dati demografici positivi, ai vincoli ridotti sul lato dell’offerta, all’industrializzazione, al vantaggio sulle risorse, alle riforme in corso e allo sviluppo delle infrastrutture.
Materie prime:
- Da sempre, le riserve di materie prime dei Paesi emergenti fanno sì che essi tendano a sovraperformare in periodi di inflazione superiore al trend. Questo aspetto è particolarmente rilevante con le attuali pressioni geopolitiche, che spingono la domanda di materie prime legate all’energia e di metalli verdi.
Inflazione:
- Molti governi dei ME hanno affrontato la sfida dell’inflazione in modo più efficace rispetto ai loro omologhi dei mercati sviluppati. Molti Paesi emergenti sono diventati più resistenti ai suoi effetti, il che si traduce in un maggiore margine fiscale per rilanciare le loro economie.
Valutazione:
- I mercati emergenti continuano a scambiare a uno sconto di valutazione notevolmente superiore alla media storica. Nel debito dei mercati emergenti, la vulnerabilità al dollaro forte viene affrontata con una transizione dal debito denominato in dollari a quello in valuta locale.
I mercati emergenti tendono ad avere una popolazione più giovane, con un’elevata percentuale di persone in età lavorativa e una minore percentuale di cittadini anziani non produttivi. Ciò può determinare livelli crescenti di reddito pro capite.
I cambiamenti demografici favoriscono i mercati emergenti
- < 15 anni
- > 65 anni
- Africa
- America Latina, Caraibi
- Mondo
- Asia
- Oceania
- Nord America
- Europa
Crescita del reddito, urbanizzazione e cambiamenti demografici creano un bacino crescente di consumatori della classe media, che determina un aumento dei ricavi per le società attraverso la premiumisation.
Il PIL dei mercati emergenti rappresenterà quasi la metà di quello dei primi 15 paesi entro il 2030
Progressione del PIL dei mercati emergenti
Primi 15 nel 2020
- 2020
- USA
- Cina
- Giappone
- Germania
- India
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Canada
- Corea
- Russia
- Brasile
- Australia
- Spagna
- Indonesia
Primi 15 nel 2030 (previsione)
- 2030
- Cina
- USA
- India
- Giappone
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Brasile
- Italia
- Corea
- Messico
- Russia
- Canada
- Indonesia
- Australia
Secondo le previsioni, entro il 2030 il PIL dei mercati emergenti rappresenterà quasi il 50% di quello dei primi 15 paesi del mondo
Fonte: IMF, HSBC, Statista, Federated Hermes
Developing countries have fewer legacy issues than DMs when building new infrastructure. This confers an advantage when building smart cities; 5G networks, and transport networks.
Population
6bn in EM
>80% of the world
Population
>2.6bn in EM
>80% of the world
Mobile Internet User
4.2bn in EM
>70% of the world
E-Commerce Sales
>$3trn in EM
China 52% of worldwide sales
Internet Users
2.8bn in EM
>70% of the world
Payments
$5.9trn globally
$2.9trn from China
L’allontanamento dai combustibili fossili sarà un forte propulsore economico. Poiché le reti tradizionali gravano meno, i ME si trovano in una posizione migliore per l’introduzione delle smart grid, che consentono un flusso di energia bidirezionale e interazioni tra più parti interessate.
I Paesi in via di sviluppo hanno meno problemi di legacy rispetto ai mercati industrializzati quando costruiscono nuove infrastrutture, conferendo un vantaggio nella costruzione di città intelligenti, reti 5G e reti di trasporto.
Stazioni base 5G negli Stati Uniti e in Cina (2019-2021)
Fonte: S&P Global Market Intelligence a febbraio 2022
- Cina
- Stati Uniti
- 2019
- 2020
- 2021
Molte delle risorse chiave necessarie per la crescita futura e la transizione energetica sono localizzate nei mercati emergenti.
Molte società dei mercati emergenti presentano fondamentali relativamente solidi, con livelli di leva finanziaria gestibili e un forte rapporto tra liquidità e asset. Sono più abituate, e quindi più resistenti, all’aumento dei tassi di interesse e del costo del capitale.
Leva gestibile nei mercati emergenti
Indebitamento netto su EBITDA %
- immissione dati Avanzate > Caratteristiche
- ME
- Stati Uniti
- Europa (Regno Unito escluso)
- Giappone
Fonte: HSBC ad aprile 2022.
L’Asia: un polo interessante
La regione geografica chiave dei mercati emergenti offre significative opportunità
A fronte di crescenti difficoltà economiche cicliche e strutturali, l’Asia gode di una serie di vantaggi strutturali che la rendono potenzialmente più resiliente rispetto alle economie sviluppate.
Decarbonisation, tech innovation, demographic shifts. We take a look at the long-term megatrends reshaping the investment landscape in some of the world’s fastest-growing economies.
Le nostre soluzioni offerte per i ME
Indipendentemente dagli interessi specifici, ovvero un’ampia esposizione ai mercati emergenti o un aspetto particolare delle opportunità dei mercati emergenti, la nostra gamma di prodotti offre la flessibilità necessaria per investire nei ME tenendo conto di una serie di preferenze.
MERCATI EMERGENTI GLOBALI
Global Emerging Markets Equity
Offrire rendimenti olistici di lungo periodo investendo in trend tematici strutturali
Global Emerging Markets SMID Equity
Applicare la filosofia dei Mercati Emergenti Globali all'universo delle piccole e medie imprese
Global Emerging Markets ex-China Equity
Applicare la filosofia dei Mercati Emergenti Globali alle opportunità offerte dai mercati emergenti diversi dalla Cina
ASIA EX-JAPAN
Asia ex-Japan Equity
Adottare uno stile di investimento contrarian per ottenere rendimenti a lungo termine
China Equity
Applicare uno stile di investimento contrarian alle azioni cinesi
EMERGING MARKETS DEBT
Emerging Markets Debt
Offrire alfa attraverso la nostra esperienza in un mercato di difficile comprensione
Perché scegliere Federated Hermes?
La nostra conoscenza dei ME si riflette nel nostro approccio alla gestione del rischio, all’acquisizione del valore e all’engagement efficace con le società per massimizzare i potenziali rendimenti a lungo termine per i nostri clienti.
Gestione del rischio
- I mercati emergenti offrono un elevato grado di opportunità, spesso associato a un livello più elevato di rischio. Nel nostro processo decisionale di investimento, teniamo conto di questioni specifiche del mercato, quali le tensioni geopolitiche, la stabilità politica e le strutture normative, nonché di preoccupazioni di natura più temporanea, come la politica di gestione del Covid attuata dalla Cina o i problemi del suo mercato immobiliare.
Acquisizione del valore
- Gli asset dei mercati emergenti tendono a essere scambiati a sconto; ciò non vuol dire che l’intero mercato dei paesi emergenti sia a buon mercato o addirittura a buon prezzo. Svolgiamo un’approfondita analisi fondamentale bottom-up dei potenziali asset prima di decidere se sono interessanti per i nostri portafogli. Allo stesso tempo, determiniamo un prezzo obiettivo al quale l’asset rappresenta un buon investimento.
Engagement efficace
- Ci impegniamo ampiamente nei mercati emergenti, affrontando una serie di questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Riteniamo che questo livello di engagement attivo riduca il rischio e migliori il potenziale di rendimento delle società in cui investiamo.