Strategie che mirano a un impatto tangibile e reale unitamente ai rendimenti finanziari.
Cosa rende un fondo idoneo al percorso Impact?
I fondi inclusi in questo percorso investono in società che generano (o hanno il potenziale di generare) un impatto sociale o ambientale positivo. È importante sottolineare che affinché un fondo possa essere ritenuto idoneo all’etichetta Impact, deve considerare come correlati gli esiti favorevoli e i rendimenti finanziari positivi. I fondi del percorso Impact perseguono un’intenzione espressa di produrre un impatto, visto in un’ottica di misurabilità e di reporting.
I fondi del nostro percorso Impact condividono alcune caratteristiche:
- Un obiettivo di sostenibilità focalizzato, importante quanto l’obiettivo finanziario del fondo
- Reporting che copre una serie di parametri di sostenibilità
- Esclusioni, concepite per estromettere quelle attività per le quali né l’investimento né l’engagement sono in grado di offrire un impatto positivo netto
Vuoi scoprire i fondi inclusi nei nostri altri percorsi?
Scopri la gamma completa qui:
Investimenti responsabili, performance a lungo termine
Vuoi scoprire di più sui fondi dei nostri altri percorsi?
Cosa significa in concreto?
Esposizione a società che si impegnano per realizzare un futuro più equo e sostenibile
Le società in cui investiamo hanno una storia da raccontare. Spesso si tratta di società che godono di un’opportunità, vale a dire quella di generare un impatto positivo o negativo ridotto. In alternativa, potrebbe trattarsi di società che stanno già offrendo soluzioni scalabili in base alle attuali sfide sociali e ambientali. In particolare, riteniamo che il potenziale di impatto di una società possa risiedere nei suoi prodotti e servizi o, parimenti, nei suoi rapporti con i fornitori e nella comunità in generale.
Dalle società che si occupano del tema della disuguaglianza sociale a quelle che affrontano il cambiamento climatico producendo turbine eoliche più convenienti, o che cambiano la propria gamma di prodotti in modo da allinearsi a un mondo a basse emissioni di carbonio, investiamo e adottiamo un approccio di engagement nel lungo termine per promuovere un cambiamento reale e scalabile.
Watch our videos
Un processo chiaro per la valutazione delle credenziali di impatto
Impact Opportunities

SDG Engagement Equity


Impatto tangibile, misurabile, significativo
I team devono considerare il "desiderio" di una società di fare del bene e avere un processo chiaro per considerare l'impatto.
SDG Engagement Equity
Viene elaborata una tesi di engagement che illustra il potenziale impatto che una società può conseguire mediante cambiamenti nelle prassi delle filiere, nelle attività dirette o tramite prodotti e servizi.
È necessaria la sussistenza di un potenziale catalizzatore del cambiamento a livello aziendale.

Quadro SDG Opportunità di impatto Potenziale di engagement

Individuare le opportunità

Gestione attiva Engagement societario e settoriale. Orizzonte temporale di lungo termine

Produrre il cambiamento

Rendimenti sugli investimenti positivi. Risultati sociali positivi. Misurazione dell’impatto
Impact Opportunities
Il team esegue una valutazione dell’impatto, che utilizza un quadro di tipo top-down per convertire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite in temi investibili.
La società deve disporre di un prodotto o di un servizio chiave che contribuisca a uno dei temi individuati dal team.
Risorse idriche
Sicurezza alimentare
Salute e benessere
Identificare opportunità
Inclusione finanziaria
Mobilità futura
Attivatori di impatto
Generare un cambiamento
Economia circolare
SDG Engagement Equity
Il team personalizza il proprio piano di engagement in base a ogni partecipazione, lavorando a stretto contatto con le società per incoraggiare nuove iniziative e relazioni, accelerare i progressi e rafforzare le ambizioni. L’obiettivo è quello di migliorare il successo e il contributo degli SDG nel lungo termine.

Far avanzare le opportunità SDG al livello opportuno


La società riconosce l’opportunità specifica come valida


Sviluppare e impegnarsi n un piano credibile per il cambiamento


Attuazione del piano efficace accompagnata dalla comunicazione dei risultati o degli indicatori di impatto pertinenti
Impact Opportunities
Il team valuta se i prodotti e i servizi di una società generano un impatto che vada oltre le eventualità alternative.
Questo approccio indirizza il team verso società realmente innovative che affrontano le esigenze più pressanti del mondo. Il team si impegna in attività di investimento ed engagement per aiutare queste società a realizzare il proprio potenziale.
La rendicontazione è fondamentale, in quanto offre agli investitori i mezzi per monitorare e misurare l'impatto del loro investimento.
SDG Engagement Equity
I parametri di engagement vengono utilizzati per illustrare l’attività e i progressi verso gli obiettivi sia a livello aziendale che di portafoglio. Ciò è integrato da dati qualitativi e quantitativi a riprova della generazione di impatto.


Impact Opportunities
I dati qualitativi e quantitativi, a livello di portafoglio, tema e società, vengono utilizzati per il reporting sull’impatto positivo netto del team.



Engagement alla base del programma di sostenibilità
I fondi inclusi nel percorso Impact utilizzano l’engagement per promuovere il nostro programma di sostenibilità. Riteniamo che per realizzare il cambiamento sia necessario collaborare con le società nel lungo termine: il successo, in termini di engagement, dipende dall’interazione con la persona giusta, a proposito della giusta questione e al momento giusto. Gli engager del fondo collaborano con EOS di Federated Hermes, il nostro team di stewardship diversificato e altamente specializzato, per elaborare e realizzare un piano di engagement che si adatti al modello di business e alla presenza geografica specifici di una società. Con 1.140 miliardi di sterline di masse in stewardship (al 31 dicembre 2022), EOS vanta un’influenza e un’esperienza significative.
destinata la gamma Impact?


Federated Hermes è in prima linea nel campo degli investimenti e della sostenibilità sin dal 1983, aprendo la strada alla stewardship globale, sviluppando strategie ESG innovative e sostenendo un sistema finanziario che funzioni per tutti.
I nostri 1.140 miliardi di sterline di masse in stewardship (al 31 dicembre 2022), il lavoro rivoluzionario di integrazione dei fattori ESG e il ruolo chiave nello sviluppo dei Principi per l’Investimento Responsabile (PRI) dimostrano la nostra autenticità, il nostro impegno e la nostra influenza.

Sei pronto per saperne di più sui fondi di questo percorso?
Fai clic sui link riportati di seguito per informazioni sui prodotti: