Asia ex-Japan Equity

Pagare il giusto prezzo rispetto alla qualità

Jonathan Pines

Siamo alla ricerca di un profilo di rendimento asimmetrico, prestando particolare attenzione al rischio di ribasso in termini assoluti

Jonathan Pines, CFA
Portfolio Manager, Asia ex-Japan

Perché Asia ex-Japan Equity?

Ricerchiamo società con quotazioni interessanti rispetto al loro valore. Pur adottando un approccio orientato alla differenza di valore, investiamo in segmenti di mercato tradizionalmente definiti sia “value” che “growth”, poiché anche le società di qualità con multipli più elevati possono presentare un buon valore e divenire “out of favour”. Il portafoglio presenta multipli prezzo/utili e prezzo/valore contabile significativamente più bassi e un rendimento dei dividendi più elevato rispetto all’indice.

Siamo investitori contrarian. Spesso i titoli che acquistiamo presentano valutazioni interessanti perché il flusso di notizie che li riguarda di recente è stato negativo e le azioni hanno sottoperformato. Adottiamo uno stile indipendente rispetto alle nostre 10 principali controparti in termini di asset gestiti. Di conseguenza, il nostro livello di correlazione con il resto del mercato dei fondi è molto basso.2



2Fonte: Morningstar, dati relativi alla fine di giugno 2021 dovuti a un ritardo di 3 mesi nell’informativa sulle partecipazioni. I punti colorati rappresentano gli stili delle controparti determinati da Morningstar. Gruppo di controparti selezionate in base ai primi 10 fondi per AUM della categoria Asia ex-Japan Morningstar.

Puntiamo a investire in modo che il rapporto guadagno/perdita di una posizione sia asimmetrico, con il guadagno che supera di gran lunga la perdita potenziale. Le nostre posizioni più consistenti tendono a essere quelle con rischio più basso; definiamo il rischio come la perdita permanente di capitale piuttosto che in termini di volatilità o scostamento dal benchmark.

Come investiamo

Processo di analisi fondamentale bottom-up
Consapevolezza del rischio
Integrazione ESG

Filosofia di investimento

Crediamo che l’alfa possa essere generato al meglio tramite un’analisi bottom-up, acquistando titoli di società che presentano valutazioni interessanti rispetto alla loro qualità.

Processo di investimento

Adottiamo uno screening di liquidità e dimensioni, filtrando per società con quotazioni più convenienti del previsto in relazione alla loro qualità, riducendo l’universo da 18.000 titoli a circa 250.

Studiamo i bilanci e redigiamo relazioni e dati finanziari. Discutiamo con il management e incorporiamo l’analisi ESG. Questo processo filtra le nostre società idonee all’investimento a circa 100 titoli.

Selezioniamo 45-60 titoli con prezzi non commisurati, calcolando le dimensioni delle posizioni e tenendo in considerazione il rischio. Il nostro periodo medio di detenzione è di 18-24 mesi. Procediamo alla vendita quando un titolo raggiunge il proprio valore intrinseco, quando la nostra valutazione cambia o se troviamo un’idea più convincente. 

Investment philosophy

Team

6130, 6170
Jonathan Pines

Jonathan Pines, CFA

Head of Asia, ex Japan

Sandy Pei

Sandy Pei, CFA

Senior Portfolio Manager

Informazioni sul prodotto

I dati più aggiornati sulle performance e altre informazioni essenziali, tra cui prezzi, schede informative, dati chiave, identificatori e rating